Questo blog è emanazione della Community G+ "Android Arcade Hits Italia", verte sulle app basate sul fortunato sistema operativo creato a partire dal kernel Linux. Per precisa scelta editoriale le categorie trattate sono solo due: arcade e casual. Il periodo di riferimento, fa fede la data di pubblicazione, è dal 2014 in poi. Segnaleremo le app arcade/casual facendoci guidare dall’intuito verso quei giochi che scriveranno il domani di questa eclettica forma d’arte *** SI PUBBLICA IL LUN E IL GIO
lunedì 18 maggio 2015
LE PERLE DEL 2014: BRIDGE ME
Bridge ME è un gioco geometrico che vi porterà a impersonare un odioso tuttofare col naso da picchio intento a costruire delle lunghe stecche di legno per poi prenderle a pedate e provare a usarle per raggiungere la piattaforma successiva. Passandoci sopra, a mo’ dio ponte… purtroppo anche la differenza di un pixel può essere fatale al nostro anti-eroe nel traghettarsi da ponte a piattaforma. Pare che il nome di questo picchio tuttofare sia proprio “ME”, ritengo la scelta veramente infelice e il personaggio particolarmente odioso così come disegnato, un Super Mario dei poveri, ma tant’è. Il ponte viene costruito in verticale, quindi sbagliare le misure risulta piuttosto semplice anche se ci sono elementi dello scenario, magistralmente disegnato, a aiutarci.
Vi sono 62 livelli totali e gli sviluppatori si sono immaginati che corrispondessero alle tappe di un viaggio fantastico attraverso le sette meraviglie del mondo: il Colosseo (level 6), Taj Mahal (level 16), Statue of Liberty (level 26), Chichen Itza (level 36), Eiffel Tower (level 46), Christ the Redeemer (level 56), Home Sweet Home(Level 62). La mappa, stupenda, è sempre visibile ed è uno di quegli esempi di “sensazione di solidità” che distingue i capolavori dalla fuffa, assieme alla solidità del rumore del bottone premuto per costruire le aste di legno.
Permettete una digressione sulle 7 meraviglie del mondo, mi hanno sempre affascinato: quali sono le sette meraviglie del mondo? Negli anni sono cambiate, l’ultima iniziativa per decretarle è stata messa in essere dalla corporazione svizzera “New7Wonders Foundation”, i vincitori sono stati proclamati nel vicino 2007. Per chi fosse interessato questo è il link all’articolo completo, con tanto di foto, da Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/New7Wonders_of_the_World#New_Seven_Wonders_contenders
La grande piramide di Giza è stata riammessa come vincitore onorario dopo furibonde proteste. I candidati da 200 erano stati scremati a 21, le sei meraviglie qui scelte fanno tutte parte del novero delle 21. La settima meraviglia no perchè inventata di sana pianta, chiamata “Casa Dolce Casa”, “Home Sweet Home”… ma chi potrebbe dare torto agli sviluppatori per questa giusta e simpatica pensata?
Ogni sei livelli circa c’è un livello bonus, che presenta difficoltà particolari, intuibili dai nomi stessi dei livelli: Invisible Bridge, Invisible Hill, Moving Hill, Tricky Gap, Gambling Hill. Inutile aggiungere che anche le piattaforme di arrivo vanno via via assottigliandosi accrescendo la difficoltà del tutto. Esiste anche il ciclo giorno notte, sempre reso graficamente con maestria e buon senso fuori dal comune.
Chiudo con i dati dei download, veramente mortificanti se paragonate ai risultati raggiunti dal suo clone più blasonato e di successo, Stick Hero.
Il capolavoro è Bridge ME, non dimenticatelo mai. Bridge ME> Android: 101K Global downloads, iPhone: 12K Global downloads, iPad: 2.5K Global Downloads, Windows Phone: not available. Rilasciato 11 Febbraio 2014 nell’iOS store, il 30 Gennaio 2014 su Google Play.
Stick Hero> Android: 17M Global downloads, iPhone: 6.9M Global downloads, iPad: 1.6M Global Downloads, Windows Phone: 207K. Rilasciato 5 Novembre 2014 in contemporanea su tutti i market.
Ci sarebbe da discuterne… a lungo! Mandi, Massimo
[Articolo pubblicato la prima volta il 8 Aprile 2015, all'interno della Community G+ "Android Arcade Hits Italia", riproducibile con obbligo di citazione della fonte: http://goo.gl/VTvWnr]
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento