giovedì 9 aprile 2015

I GRANDI SUCCESSI DEL 2014: 2048 by Gabriele Cirulli

Il 9 Marzo 2014 il diciannovenne Gabriele Cirulli pubblica su web un rompicapo che darà lustro al nostro paese: 2048. Come specifica il buon Gabriele nel suo sito “il gioco è basato su 1024 di Veewo Studio ed è simile concettualmente a Threes di Asher Vollmer”. In una intervista aggiunge di avere appreso dell’esistenza di Threes solo in un secondo tempo e di essersi ispirato a 1024 e 2048 (quindi 2048 esisteva già?!) facendone un gioco diverso grazie alla grafica ottimizzata e alla aumentata velocità, oltre aggiungo io alla opportuna chiarezza nell’indicare un obiettivo da raggiungere (che non è poco).

Piccola parentesi:  pensare che 1024 non ha avuto successo, mentre 2048 sì mi fa venire in mente un film comico di cui non ricordo il titolo nel quale un autostoppista assassino sostiene di avere una idea geniale per fare soldi con un videocorso di dimagrimento in cassetta: sul mercato c’erano al massimo videocorsi che promettevano sei chili in sette giorni, ma lui avrebbe prodotto un videocorso che prometteva sette chili in sette giorni. Quale cliente trovandolo sullo scaffale non lo avrebbe preferito all’altro? :-) La chiave del successo si riduce a trovare titolo ottimale espresso in numero, essendo il livello di difficoltà è relativo alla grandezza della griglia, come hanno poi dimostrato altri cloni?… Parrebbe di sì: chi ha pensato, per bissare il successo di 2048, che questo numero magico fosse 4096 ha fatto fallimento! Non so se riuscite a cogliere dell’ironia di tutto ciò…

Ma veniamo finalmente alla meccanica di gioco, che consiste nell’unire delle tessere tra loro sommandone il valore fino al raggiungimento dell’ambita tessera 2048 (ma il gioco prosegue anche oltre) seguendo la sequenza dei multipli di due. Le tessere si muovono in una griglia quattro per quattro e si fondono tra loro quando incontrano la loro controparte gemella. In pratica con i tasti freccia, divenuti swipe nelle app per smart phone, si spostano tutte le tessere assieme, fino a quando sbattono sul bordo dell’area di gioco, si fermano contro tessera diversa o si fondono con tessera uguale. Ad ogni movimento una nuova tessera base di valore minimo entra sul campo di gioco, ingolfandolo… sgomberarlo il più possibile diviene basilare, quindi effettuare movimenti che permettano a più coppie di tessere di fondersi al contempo. Almeno credo sia questo il segreto: sono una cippa a questo gioco… lo ammetto.

Il numero dei download non è così imponente, ma va tenuto conto che l’applicazione originale per Android è stata rilasciata successivamente ai suoi cloni (!). Ecco i numeri, stimati da un noto portale:

- 1024! by Veewo Studio: 147k Android, 600k, 181K iPad: Totale 928K
- 2048 by Gabriele Cirulli: 433K Android, 394K iPhone: Totale 827K
- Threes! by Asher Vollmer: 163K Android, 961K iPhone, 582K iPad, 930K Windows Phone: Totale 2,636M

Vince a man bassa Threes, che ha pure una versione a pagamento e ha raccolto molteplici premi per il raffinato design, perfettamente in linea con la filosofia dell’App Store di Apple (ps: Apple? puah!). Va detto tuttavia che oltre 30 milioni di giocatori si sono cimentati online con la creazione di Gabriele Cirrulli! E che è stato Gabriele, dopo la pubblicazione su web e il relativo successo planetario, cruciale la pubblicazione del link al sito sul portale Hacker News, a dare il la a centinaia e centinaia di cloni sui market. I quali hanno clonato lui e non il più blasonato Threes! E’ una storia intricatissima, che vi invito a leggere nelle interviste online del mio esimio corregionale, la sua analisi di questa entusiasmante avventura è lucida e onesta. Bravo!

Per la cronaca la mia personale preferenza va però a Threes! È nato prima (io l’ho giocato prima, ai suoi albori, e a suo tempo ricordo di averlo anche segnalato agli amici) punto primo. Punto secondo le tessere 1 e 2 che non si mescolano tra simili ma solo tra loro accorciano la partita e migliorano sensibilmente la giocabilità, tuttavia rendono il gioco meno immediato ed è esattamente la ragione per cui ha trionfato 2048, infilandosi nello spiraglio lasciato improvvidamente aperto.


[Articolo pubblicato la prima volta il 12 Ottobre 2014, all'interno della Community G+ "Android Arcade Hits Italia", riproducibile con obbligo di citazione della fonte: http://goo.gl/VTvWnr]

Nessun commento:

Posta un commento